Cosa indica il concetto di depoliticizzazione? Che rapporto ha con i processi di politicizzazione? Quando di affermano dal punto di vista storico queste tendenze? Che forme possono assumere? E, soprattutto, cosa capiamo meglio della politica contemporanea usando queste categorie? La depoliticizzazione esprime la volontà di rendere meno visibile il carattere politico delle scelte che vengono assunte. Ma quando in termini storici, la politica ritiene che può agire opacizzandosi? E perché qualcuno ritiene conveniente farlo? La politica è costitutivamente legata alle modalità sostanziali con cui si struttura la società (Mouffe 2007) e queste modalità riguardano in modo diretto i diversi processi attraverso cui si costruiscono le identità individuali e sociali, le loro contrapposizioni, le appartenenze a differenti comunità sovranazionali, nazionali e/o locali e le specifiche culture politiche di riferimento. Questa caratteristica fondante della politica tende a divenire meno visibile quando la società è rappresentata attraverso visioni del mondo che possono essere anche differenziate, ma attraverso un confronto argomentato, dare luogo a un insieme armonioso e privo di conflitti. In tale contesto le questioni politiche corrono però il rischio di diventare solo tecniche, opacizzando l’antagonismo e la conflittualità. Le origini storiche della depoliticizzazione possono quindi essere cercate nella fase storica di consolidamento e diffusione del neoliberismo temperato. Le categorie di depoliticizzazione e politicizzazione possono essere utilizzate per analizzare e interpretare alcune importanti trasformazioni che la politica ha conosciuto nel corso degli ultimi tre o quattro decenni, soprattutto in relazione ad altrettanto rilevanti mutamenti che hanno interessato le società e i sistemi economici contemporanei. Possono essere pertanto un’utile chiave di lettura per decodificare e comprendere la riarticolazione storica delle relazioni tra società, politica ed economia

Depoliticizzazione e politicizzazione / Franceschetti, Laura; Moini, Giulio. - (2024), pp. 131-142.

Depoliticizzazione e politicizzazione

Laura Franceschetti
Writing – Original Draft Preparation
;
Giulio Moini
Writing – Original Draft Preparation
2024

Abstract

Cosa indica il concetto di depoliticizzazione? Che rapporto ha con i processi di politicizzazione? Quando di affermano dal punto di vista storico queste tendenze? Che forme possono assumere? E, soprattutto, cosa capiamo meglio della politica contemporanea usando queste categorie? La depoliticizzazione esprime la volontà di rendere meno visibile il carattere politico delle scelte che vengono assunte. Ma quando in termini storici, la politica ritiene che può agire opacizzandosi? E perché qualcuno ritiene conveniente farlo? La politica è costitutivamente legata alle modalità sostanziali con cui si struttura la società (Mouffe 2007) e queste modalità riguardano in modo diretto i diversi processi attraverso cui si costruiscono le identità individuali e sociali, le loro contrapposizioni, le appartenenze a differenti comunità sovranazionali, nazionali e/o locali e le specifiche culture politiche di riferimento. Questa caratteristica fondante della politica tende a divenire meno visibile quando la società è rappresentata attraverso visioni del mondo che possono essere anche differenziate, ma attraverso un confronto argomentato, dare luogo a un insieme armonioso e privo di conflitti. In tale contesto le questioni politiche corrono però il rischio di diventare solo tecniche, opacizzando l’antagonismo e la conflittualità. Le origini storiche della depoliticizzazione possono quindi essere cercate nella fase storica di consolidamento e diffusione del neoliberismo temperato. Le categorie di depoliticizzazione e politicizzazione possono essere utilizzate per analizzare e interpretare alcune importanti trasformazioni che la politica ha conosciuto nel corso degli ultimi tre o quattro decenni, soprattutto in relazione ad altrettanto rilevanti mutamenti che hanno interessato le società e i sistemi economici contemporanei. Possono essere pertanto un’utile chiave di lettura per decodificare e comprendere la riarticolazione storica delle relazioni tra società, politica ed economia
2024
Sociologia della politica contemporanea
9788829022342
politicizzazione, depoliticizzazione, neoliberismo; azione pubblica;
02 Pubblicazione su volume::02a Capitolo o Articolo
Depoliticizzazione e politicizzazione / Franceschetti, Laura; Moini, Giulio. - (2024), pp. 131-142.
File allegati a questo prodotto
File Dimensione Formato  
FranceschettiLaura2024_Depoliticizzazione_Politicizzazione.pdf

solo gestori archivio

Tipologia: Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore)
Licenza: Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione 306.71 kB
Formato Adobe PDF
306.71 kB Adobe PDF   Contatta l'autore

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11573/1705754
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact